Ciclo di vita, Life cycle assessment

Quanto impatti?

Approccio scientifico

Siamo nel settore da molti anni e durante il cammino abbiamo riscontrato non pochi controsensi e politiche non proprio virtuose.

Possibile che mitigare la nostra impronta e renderla più neutrale sia così difficile?
Per noi la risposta è no; possiamo e dobbiamo fare di più.

Per questo motivo abbiamo iniziato ad analizzare i processi con cui realizziamo i nostri tessuti e i capi finiti. 

Abbiamo escluso i dati sulle coltivazioni, che non possiamo per ora verificare e ci siamo concentrati su tutte le fasi della lavorazione sotto il nostro controllo: dalla creazione delle matasse dei filati alla vendita.

Chiedendo dati, relazionandoli e costruendo il nostro life cycle assessment, è stato fin da subito evidente che piccole scelte possono generare grandi risparmi.

Per ottenere la misura della nostra impronta ambientale, abbiamo tracciato il ciclo di vita di un campione rappresentativo di circa 240 kg di materia, da cui abbiamo estrapolato i valori unitari per ogni capo prodotto.

I processi monitorati sono:
  • trasporti;
  • filatura;
  • aspatura;
  • tintura in filo;
  • smacchinatura;
  • nobilitazione;
  • confezione (dati molto interessanti);
  • packaging.

Dati a confronto

Dopo aver ottenuto i dati sui nostri processi, abbiamo messo a paragone due capi diversi: una hoodie realizzata con filato in tinto matassa e lo stesso capo realizzato con tessuto greggio seguendo il processo de La Methode.

Successivamente abbiamo raccolto i dati in tre macro indici che rappresentano:
  • consumi di acqua
  • emissioni di anidride carbonica
  • consumo di chimica in generale
Grazie a questi primi dati abbiamo iniziato a ragionare sul come una piccola scelta possa influire dare un contributo evidente.
Ogni dato riportato è stato misurato direttamente dal nostro team e grazie allo scambio di informazioni con le aziende coinvolte nella filiera produttiva.

La hoodie realizzata con tessuto a maglia tinto filo

H2O
63 litri
Quantità di acqua necessaria per produrre una singola hoodie
CO2
360 kg
Emissioni di anidride carbonica comportate dai processi
Chem
1 kg
Di chimica applicata per un capo di 300 grammi
* non sono compresi i processi relativi alla coltivazione.

La hoodie realizzata con tessuto a maglia greggio

H2O
-83%
11 litri
Quantità di acqua necessaria per produrre una singola hoodie
CO2
-99,9%
0,9 kg
Emissioni di anidride carbonica comportate dai processi
Chem
-85%
0,15 kg
Di chimica applicata per un capo di 300 grammi

Da Life Cycle Assessment a D.N.A.

L’attenzione a questi aspetti è parte del DNA de La Methode ma a fare davvero la differenza è la scelta di quanto produrre:
realizzare solo i capi necessari, ripararli finché possibile e scegliere di utilizzare materie prime di qualità, attraverso filiere locali, è il primo passo verso un profondo cambiamento.

Anche la ricerca può contribuire al risparmio delle risorse:
attualmente stiamo sperimentando tinture naturali e altri finissaggi innovativi che consentono di ridurre del 90% i consumi di acqua rispetto ai capi finiti con tessuti greggi.

Ogni tuo commento e suggerimento è utile per noi.
Contattaci

Agenda 2030, i nostri obbiettivi

Gli indicatori selezionati

La Methode ha scelto di contribuire al monitoraggio di alcuni fattori critici evidenziati dall’agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 dell’ONU.

Progetto e ricerca sono incentrati sul miglioramento di indicatori che reputiamo significativi e su cui possiamo direttamente agire.
Assicuriamo che non avvengano discriminazioni durante tutta la catena di sviluppo dei nostri articoli, favoriamo l’integrazione e crediamo fermamente nel valore della multidisciplinarietà e della multietnicità.
Cambiare il modo di produrre e proporre un differente modo di acquistare, scegliendo consapevolmente dove e come investire il proprio denaro, è l’obiettivo del progetto La Methode.
Ogni persona che lavora al progetto La Methode vive in un contesto sociale sano, che monitoriamo e documentiamo costantemente.
Agire profondamente sui processi produttivi e sulle scelte aziendali che compiamo nel nostro piccolo per essere da esempio e stimolo territoriale al miglioramento.

Si può sempre fare meglio

Tutti gli scarti della confezione sono recuperati e verranno processati per essere riportati a filato.
La Methode, un progetto di Produce Sinapsi.
usercartmenuchevron-down
IT
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram